La T.U.A. Tesi: Tesi-Università-Azienda e ricerche per la tesi in azienda

servizio studenti

Il Progetto “La T.U.A. Tesi: Tesi-Università-Azienda” si propone di coinvolgere le imprese nella stesura di elaborati accademici di giovani laureandi che abbiano come oggetto aspetti di peculiarità e/o di eccellenza di cultura aziendale. Le imprese possono partecipare a questo interessante progetto dall’Università Giustino Fortunato di Benevento, finalizzato a allo svolgimento di tesi di laurea da parte di laureandi dell’Ateneo su casi di studio aziendali.

L’idea di fondo del progetto è di valorizzare, da diverse angolazioni e punti di vista disciplinari, le valenze (gestionali-organizzative, tecnologiche, culturali, etiche etc.) delle imprese.

Il Progetto “La T.U.A. Tesi: Tesi-Università-Azienda” si propone di:

  • Accrescere la consapevolezza delle imprese su loro caratteristiche positive, anche in un’ottica di comunicazione interna ed esterna;
  • Favorire la visibilità e la circolazione in ambito associativo di prassi ed esempi di buona gestione di imprese associate, specie se poco noti;
  • Innescare processi di reciproca conoscenza e collaborazione università-impresa;
  • Avvicinare gli studenti universitari al mondo dell’impresa.

Le imprese che vogliono partecipare al progetto potranno individuare un “caso di studio” (case-study) da valorizzare attraverso una tesi di laurea.
A titolo indicativo, il caso di studio può essere riconducibile a uno dei seguenti macro-temi:

  • Modelli peculiari di organizzazione e strategia aziendale (ad es. casi di successione familiare, evoluzione dimensionale, trasformazione del core-business, esempi di utilizzo efficace dei finanziamenti comunitari per lo sviluppo d’impresa etc.);
  • Modelli avanzati e strategie di innovazione e sviluppo (di prodotto, di processo, organizzativo/gestionale) e/o trasferimento tecnologico università-impresa;
  • Casi peculiari di processi di internazionalizzazione (ad es. strategie di “conquista” di nuovi mercati);
  • Esempi peculiari di applicazione del design di prodotto;
  • Modelli avanzati di HR Management e/o di welfare aziendale (ad es. policies di formazione, di inserimento e crescita dei giovani alti potenziali, strumenti per la conciliazione vita-lavoro etc.);
  • Casi peculiari di relazioni tra azienda e territorio (ad es. casi di costruzione di network cooperativi con enti/istituzioni locali e cittadinanza);
  • Casi peculiari di responsabilità sociale d’impresa (CSR);
  • Strategie di attenzione all’ambiente e alla sostenibilità ecologica dei prodotti e/o dei processi produttivi.
  • Questioni giuridico-legali
  • Innovazione e tecnologia

Una volta che l’azienda avrà predisposto il proprio case-study e definito un referente aziendale per l’iniziativa, saranno individuati, il Corso di Studi e la “cattedra” universitaria più idonea con cui avviare i contatti.
Conseguentemente, l’azienda condividerà con i referenti accademici individuati tutte le operazioni necessarie per l’avvio vero e proprio della tesi, tra cui:

  • la definizione dell’argomento della tesi sulla base del caso di studio proposto;
  • le procedure di assegnazione della tesi a un candidato;
  • le modalità e le tempistiche di svolgimento;
  • l’eventuale organizzazione di uno stage curriculare legato allo svolgimento della tesi, oppure la programmazione delle visite in azienda del candidato a fini di acquisizione delle fonti.

Adesione Azienda Mele & Figli

Adesione EuroUSC

Adesione Spinvector S.p.a.

Adesione CONFINDUSTRIA

Adesione Your Export Studio

Adesione Sidersan

Adesione Geolumen

Adesione FRTB S.p.a.

Adesione APEI Regione Campania

RICERCHE PER LA TESI IN AZIENDA


Gli studenti che intendono effettuare brevi periodi di ricerca per la tesi di laurea presso aziende,  enti o ordini sono invitati a compilare, d’intesa con il relatore, la documentazione allegata.
Sarà cura dello studente, d’intesa con il relatore, inviare, prima della discussione della tesi, la documentazione allegata all’Ufficio placement di ateneo alla mail placement@unifortunato.eu

Tesi di laurea triennale nella forma di Relazione scientifica di tirocinio


Gli studenti dei corsi triennali possono scegliere di svolgere la tesi di laurea sotto forma di relazione scientifica di tirocinio/extended internship report. Nel regolamento delle tesi di laurea, al fine di favorire il rapporto tra laureando e mondo del lavoro, è stata inserita l’opzione di redigere la tesi di laurea nella forma di relazione scientifica di tirocinio/Extended internship report: “Nel caso in cui si opti di redigere l’elaborato finale sotto forma di Relazione scientifica di tirocinio/Extended internship report, relativamente al tirocinio curriculare o di orientamento e formazione effettuato nel corso degli anni di studio: in occasione della scelta del relatore per la tesi, lo studente che ha svolto – o sta svolgendo – un tirocinio rende noto al docente che intende redigere l’elaborato finale di laurea come Relazione scientifica sul tirocinio, integrando la relazione di fine-tirocinio con riferimenti teorici e/o analisi critiche dell’attività svolta rispetto ai riferimenti teorici individuati, da concordare con il relatore. Il frontespizio dell’elaborato finale di laurea dovrà riportare la dicitura: Relazione scientifica sul tirocinio”.
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com