Attraverso l’utilizzo di moderne tecnologie e metodologie, l’Università è in grado di assicurare il Diritto allo Studio a tutti coloro che sono interessati a investire nella propria formazione ma che, per ragioni di vario tipo, non possono partecipare all’attività didattica frontale attraverso la propria presenza fisica in sede.
L’Università adotta le misure necessarie a rendere effettivo il diritto degli studenti disabili a partecipare alle attività culturali, didattiche, di ricerca e a fruire dei servizi dell’Ateneo, attraverso la predisposizione di specifiche tecnologie, secondo quanto raccomandato dall’attuale normativa in materia di Accessibilità, con precipuo riferimento alla Legge del 9 gennaio 2004, n. 4.
Per ciò che attiene alla Ricerca, L’Unifortunato promuove e favorisce la Ricerca in ogni sua forma prediligendone la dimensione internazionale e fornendo il proprio apporto al singolo ricercatore e ai progetti che vedono la collaborazione tra più studiosi, tra più Università ed Enti di ricerca e il mondo del lavoro.
Infine, l’Unifortunato sviluppa attività tipiche della Terza Missione attraverso la diffusione delle proprie ricerche e l’organizzazione di eventi sociali a scopo educativo.
Il modello didattico
Il portale formativo on-line della UniFortunato è progettato e realizzato in modo da permettere e garantire costantemente allo studente un accesso aperto alla conoscenza.
Accessibilità: iscriversi e “usare” l’Università è facile e alla portata di tutti;
Sicurezza: l’ambiente operativo è sicuro e protetto;
Lezioni sempre in linea: puoi scegliere quando e dove seguire le lezioni;
Personalizzazione: puoi seguire i corsi nei modi e nei formati che preferisci.
Cosa significa, quindi, studiare alla UniFortunato?
Unifortunato da un lato ti offre la possibilità di personalizzare l’agenda di studio, grazie ad un sistema aperto e flessibile ed alle lezioni dei docenti sempre presenti in piattaforma; dall’altro lato fornisce il supporto tecnologico più utile a ripristinare la dimensione sociale del rapporto educativo.
Il modello didattico Unifortunato, dunque, consente di sostituire con efficacia la funzione propedeutica che ha la lezione in presenza, per mettere a tua disposizione tutte le risorse necessarie in ogni momento e per inserirti all’interno di una comunità virtuale di studio in piena interazione con gli altri studenti, i tutor e i docenti.