Diventa uno studente
Unifortunato!
Social
Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il tuo piano di studi personalizzato
Il Centro di Ricerca e Applicazione Tecnologica sulla Didattica e sul Patrimonio Culturale, che vanta un prestigioso Comitato Scientifico, con componenti di fama anche internazionale, e che può contare su un validissimo Comitato Operativo, si prefigge un programma annuale articolato in una serie di attività.
Il Centro promuove il premio internazionale "Traiano". Periodicamente vi è la promozione di una call for paper che porterà anche all'organizzazione di una giornata di studi e ad una pubblicazione scientifica collettanea sul tema prescelto. Il Centro di Ricerca si prefigge, altresì, la partecipazione a progetti di ricerca, anche in partenariato con altri Enti di Ricerca ed Istituzioni.
Il Centro ambisce alla costituzione di una rete di partenariato che sia non solo assai ampia, ma soprattutto di elevato profilo.
Il Centro di Ricerca e Applicazione Tecnologica di Ateneo sulla didattica e sul patrimonio culturale, si pone come fine lo studio, la valorizzazione e la promozione dell'Arco di Traiano e della Via Traiana, nonché del Patrimonio Storico-Archeologico di Benevento e della Campania, in campo nazionale e internazionale, sviluppando, sostenendo e realizzando programmi e progetti comuni di ricerca, formazione, valorizzazione e gestione. Il Centro, altresì, promuove lo sviluppo della didattica nel campo della multimedialità e dell'e-learning, anche attraverso l'utilizzo di tutte le tecnologie utili, in coerenza con le linee strategiche degli organi di Ateneo.
Nell'ambito delle proprie finalità, il Centro svolge ricerche e consulenze scientifiche, anche di carattere applicato ed esegue su richiesta di altri enti ed organismi pubblici o privati, nazionali ed internazionali, ricerche.
Sono Organi del Centro:
In relazione alla specificità del Centro, può essere istituito un Comitato scientifico.
Comitato | Componenti |
---|---|
Comitato Scientifico |
|
Comitato Direttivo |
|
Attribuito annualmente a personalità che si sono distinte nelle attività di diffusione della cultura.
Conferito a:
Presso il Centro di ricerca è attivo il Laboratorio di ricerca e di documentazione su tradizioni folkloriche e fenomeno storico della stregoneria
Il Laboratorio si propone come un luogo dinamico, interdisciplinare e accessibile, in grado di preservare, studiare e valorizzare il patrimonio immateriale e materiale collegato all'universo culturale delle cosiddette streghe, ossia alle tradizioni folkloriche italiane ed europee (p.es. la magia popolare variamente qualificata) entrate nel campo d'attrazione della stregoneria storica, intesa come costruzione teologico giuridica di "crimen exceptum".
Fondata nel 1878 nel Regno Unito, ha lo scopo di studiare, preservare e promuovere la conoscenza del folklore, delle tradizioni popolari e delle credenze culturali in tutto il mondo. Sebbene sia nata in Inghilterra, la società esplora il folklore a livello globale, confrontando tradizioni di diverse culture. Oggi, la Folklore Society è un punto di riferimento per antropologi, storici, linguisti e appassionati di cultura popolare.