SERVIZIO STUDENTI

Progetto “BENEVENTO BOOST – IL TUO PASSAPORTO PER RESTARE“.

L’iniziativa – realizzata dal Comune di Benevento – in partenariato con il Comune di Apollosa, la Projenia SCS, SEI Sannio, JA Italia, l’Università Giustino Fortunato e le Associazioni Giovanili SannioIrpinia LAB APS e APS GiovaniMentor è stata co-finanziata dall’Anci e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a valere del Bando Giovani e Impresa – Fondo per le Politiche Giovanili.

Le azioni progettuali, in partenza da Novembre 2024, saranno incentrate su PROGRAMMI DI ANIMAZIONE e SCOUTING, di IDEA GENERATION e BUSINESS ACCELERATION per la creazione di IMPRESE e/o START-UP costituite da giovani Under35 nei settori economici locali più trainanti tra cui l’Agricoltura, l’Enogastronomia, il Turismo e i Servizi per la Valorizzazione del Patrimonio Artistico, Paesaggistico e Culturale locale, i Servizi di Accoglienza turistica ed extralberghiera le ICT e i Servizi Digitali innovativi.

Lunedì 14 aprile l’Università Giustino Fortunato ha ospitato il workshop “trasforma la tua idea in impresa”

L’Unifortunato ha ospitato il quarto workshop del Progetto “Benevento BOOST”, incentrato sullo scoprire come trasformare la propria intuizione, che vive nella “terra dei pensieri”, in un potenziale prodotto o servizio per conquistare gli utenti. Nel corso dell’evento i partecipanti si sono cimentati in un business serious game, ispirato alla storia di Microsoft, per costruire la propria idea di successo.

 

Venerdì 9 Maggio 2025, presso l’Università Giustino Fortunato, si è tenuta l’XI edizione della Giornata della Giovane imprenditoria del SUD Italia.

L’evento si inserisce nel calendario delle attività del progetto IFactor promosso dall’Unifortunato e dai Giovani di Confindustria Benevento, del programma “Benevento BOOST – Il tuo passaporto per restare”, delle attività dello sportello SEED di Ateneo in collaborazione con l’incubatore SEI Sannio.

E’ stata questa l’occasione unica per mettere in luce il potenziale innovativo dell’Italia che guarda avanti, capace di trasformare intuizioni e sogni in realtà imprenditoriali concrete. Nel corso della giornata hanno presentato i loro pitch sette team, in particolare si tratta dei progetti Lumia Natural Cosmetics dell’IIS Alberti di Benevento, Etil Case del Liceo Don Gnocchi di Maddaloni, Smaltimento dei rifiuti edili dell’IIS Galilei Vetrone di Benevento, EcoLogic AI del Liceo Lombardi di Airola, Tranquilify dell’ITI Lucarelli di Benevento, Eco Help dell’ITI Lucarelli di Benevento e B-Home dell’Università Giustino Fortunato.

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com