Premio di studio Giustino Fortunato

SERVIZIO STUDENTI

L’Ateneo promuove il Premio di studio dedicato a Giustino Fortunato.

1. Finalità del premio

Il premio di studio “Giustino Fortunato” promosso dall’omonima Università telematica di Benevento vuole aiutare gli studenti a recuperare quel filone etico-civile, intessuto di conoscenza approfondita della realtà ambientale, geografica, storica e sociale, che costituì il punto più ricco e positivo della tradizione culturale meridionalista e che ebbe in Giustino Fortunato una delle figure più forti e significative. Infatti, a distanza di oltre un secolo le intuizioni, il metodo e la coerente visione liberale, sotto il profilo sociale, istituzionale ed economico, di Giustino Fortunato si ripropongono ancora come percorsi particolarmente efficaci e lineari per le politiche di sviluppo del Sud e dell’Italia

2.  Accesso al premio

La partecipazione al Premio è gratuita.

3.  Destinatari del premio

Sono destinatari del Premio gli studenti delle classi terze, quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado.

4.  Tema del premio e modalità di partecipazione

A partire da una delle frasi di Giustino Fortunato che annualmente viene individuata, gli studenti sono invitati a proporre un elaborato o realizzare un video multimediale, provando ad attualizzare il pensiero del Fortunato:

L’elaborato scritto può consistere:

  • nell’analisi e commento, anche arricchito da note personali, di una delle citazioni letterarie di Giustino Fortunato;
  • nello sviluppo di un argomento scelto dal candidato tra quelli evidenziati in una delle citazioni letterarie di Giustino Fortunato all’interno di grandi ambiti di riferimento storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico, politico-sociale. L’argomento può essere svolto in una forma scelta dal candidato tra modelli di scrittura diversi: saggio breve, relazione, articolo di giornale, intervista, lettera.
  • nello sviluppo di un argomento di carattere storico, tra quelli evidenziati in una delle citazioni letterarie di Giustino Fortunato, coerente con i programmi svolti nell’anno di corso.
  • nella trattazione di un tema di ordine generale tratto dal corrente dibattito culturale, attraverso un’attualizzazione degli argomenti evidenziati in una delle citazioni letterarie di Giustino Fortunato.

L’elaborato scritto non deve superare le 8.000 battute (spazi inclusi).

Per il formato del video multimediale si può scegliere tra: MPEG, MP4, MOV, AVI, WMV. La durata prevista è dai 3 ai 10 minuti. Supporto DVD.

La partecipazione al Premio deve essere individuale nel caso di elaborato scritto o può essere di gruppo nel caso di elaborato multimediale.

Nota Bene

Ogni tipologia di elaborato dovrà essere accompagnato dalla scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte. La scheda dovrà essere saldamente fissata all’elaborato cui si riferisce.

5.  Lavoro della commissione e proclamazione dei vincitori

La Commissione giudicatrice è composta da docenti dell’Università Giustino Fortunato, esperti ed esponenti della realtà scolastica. 

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, utile anche per attività di PCTO (15 ore).

8.  Premi in palio

  • Al primo classificato sarà attribuito un premio di Euro 500,00
  • Al secondo classificato sarà attribuito un premio di Euro 300,00
  • Al secondo classificato sarà attribuito un premio di Euro 200,00
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com