Counseling

servizio studenti

 

A chi si rivolge il servizio?

Il Servizio di Counseling è dedicato esclusivamente agli studenti e alle studentesse iscritti all’Università Giustino Fortunato ed è gratuito. Gli incontri/seminari di gruppo sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse interessati. Gli incontri individuali sono dedicati agli studenti e alle studentesse che necessitano di uno spazio di ascolto, confronto, supporto, sostegno e orientamento, che solleciti il ricorso alle loro risorse interne e che guidi nell’individuazione ed elaborazione delle problematiche inerenti:

  • il delicato momento di transizione all’università o il proseguimento del percorso accademico;
  • la conciliazione e gestione del percorso di studi e l’impegno contemporaneo in ambito lavorativo o familiare.

Quali sono gli obiettivi del servizio?

Il Servizio di Counseling Unifortunato intende:

  • offrire uno spazio in cui confrontarsi con esperti riguardo difficoltà personali, relazionali o accademiche incontrate durante il percorso di studi;
  • favorire una migliore comprensione della problematica presentata e promuovere l’individuazione delle possibili strategie di fronteggiamento della stessa;
  • stimolare l’autonomia nella gestione del proprio percorso accademico, individuando punti di forza e debolezza del proprio operato e modulando le criticità;
  • fornire conoscenze e competenze per favorire il percorso accademico.

 Qual è la modalità di intervento?

Il Servizio prevede una breve serie di colloqui di counseling individuali (al massimo 5 incontri di 50 minuti ciascuno). È assicurata la privacy e l’assoluta riservatezza in merito alle informazioni condivise. Nei casi che richiedono trattamenti d’urgenza o in cui siano necessarie impostazioni di setting specifici, il Servizio non prenderà in carico il caso. Se dalla consultazione dovessero emergere indicazioni per un percorso diverso, queste saranno condivise e valutate insieme allo studente.

Il Servizio organizza ogni anno una serie di incontri/seminari di gruppo su argomenti, metodi, tecniche, che possano favorire il percorso accademico degli studenti e delle studentesse.

 Come accedere al servizio?

È possibile richiedere informazioni o prenotare un appuntamento indicando il proprio nome, il numero di matricola e il motivo della richiesta all’indirizzo di posta elettronica counseling@unifortunato.eu.Gli incontri potranno essere svolti online o in presenza, in relazione alle esigenze di coloro che richiedono di accedere al Servizio.

 

Responsabile del servizio
Responsabile del Servizio di Counseling Unifortunato è il Prof. Alessandro Germani, Psicologo specializzando in psicoterapia psicoanalitica.
 

Programma dei laboratori 2024/25

Programma dei laboratori 2023/24

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com