Prospettive di lavoro

Laurea Triennale in Scienze Motorie

Torna al corso

Laurea Triennale in Scienze Motorie

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Chinesiologo di base

funzione in un contesto di lavoro:
Il professionista delle attività motorie e sportive è in grado di operare in strutture private e pubbliche, nelle organizzazioni sportive e dell’ associazionismo ricreativo e sociale in qualità di chinesiologo nei diversi ambiti del movimento umano e dello sport: a) tecnico-sportivo, come preparatore atletico, personal trainer, istruttore federale, ecc.; b) educativo-motorio, come educatore sportivo, allenatore, dirigente tecnico, ecc; c) organizzativo-gestionale, in qualità di direttore tecnico, dirigente accompagnatore, ecc.; d) benessere psicofisico, in qualità di esperto in attività motorie e sportive, consulente per componente di equipe la promozione di stili di vita sani; e) ludico-ricreativo, in qualità di consulente ed esperto per il movimento e lo sport nelle strutture di ricezione turistiche.

In particolare, il chinesiologo, in qualità di professionista delle attività motorie e sportive, è in grado di predisporre, condurre e valutare:
– programmi di allenamento individuali e di gruppo mirati al mantenimento e al miglioramento della prestazione fisica in ambito sportivo, ad ogni livello;
– programmi di attività motoria individuali e di gruppo a carattere ludico-educativo, finalizzate al recupero e al mantenimento della forma fisica e del benessere psico-fisico;
– attività ludico-motorie e/o sportive mirate all’inclusione di soggetti con disabilità;
– attività ludico-motorie e/o sportive mirate all’integrazione di soggetti in svantaggio e in devianza;
– attività di avviamento alla pratica sportiva di bambini e adolescenti;
In generale, il chinesiologo è in grado di collaborare all’organizzazione e alla gestione di società ed enti sportivi, di impianti sportivi oltre che di eventi sportivi.

Il chinesiologo, infine, può acquisire maggiore professionalizzazione proseguendo gli studi nei corsi di laurea magistrali di Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie (LM-47), oppure specializzandosi in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67), o Scienze Motorie e Sportive (LM-68).
competenze associate alla funzione:
Per lo svolgimento delle funzioni del chinesiologo i laureati nella classe L-22 acquisiranno specifiche capacità, abilità e operatività basate su conoscenze, negli ambiti disciplinari del movimento umano e dello sport, educativo e promozionale di stili di vita attivi e salutari.
Le competenze specifiche da conseguire nel corso degli studi, a sostegno delle funzioni del professionista delle attività motorie e sportive sono così previste:

1. conoscenze teoriche relative discipline motorie e sportive da applicare nei contesti tecnico-sportivo, educativo-motorio, promozione del benessere e della salute, ludico-ricreativo, inclusivo-sociale, organizzativo-gestionale:
-anatomiche del corpo umano;
– biologiche e fisiologiche di base del movimento e dell’adattamento all’esercizio fisico in funzione del tipo, intensità e durata dell’esercizio, dell’età e del genere del praticante e delle condizioni in cui l’esercizio è svolto;
– biomeccaniche dei movimenti al fine di attuare programmi motori;
– psicologiche dello sport e sullo stato di benessere procurato dalle attività motorie e sportive
– storico-pedagogiche generali per le finalità educative delle discipline motorie e sportive;
– metodologiche e tecniche sulle attività motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e con attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica;
– metodologiche e tecniche della ricerca e della valutazione dell’esercizio fisico;
– tecniche per l’applicazione di strumenti per il potenziamento muscolare e la valutazione dell’efficacia dell’impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante;
– competenze riferite ai criteri di conduzione di programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo;
– competenze economico-aziendali e giuridiche relative alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive, nell’ambito dei diversi contesti sportivi;
2. Competenze relazionali:
– saper operare in équipe interdisciplinari per attività e per progetti di ricerca;
– essere in grado di comunicare efficacemente nell’ espletamento delle funzioni sia oralmente che in forma scritta, anche in lingua inglese;
– utilizzare in modo efficace strumenti di elaborazione e comunicazione informatica;
3. Competenze culturali:
– praticare forme di aggiornamento e approfondimento culturale e professionale
sbocchi occupazionali:
Il professionista delle attività motorie e sportive sarà in grado di operare come libero professionista o operatore dipendente in qualità di chinesiologo di base in strutture pubbliche e/o private, nelle organizzazioni sportive e dell’associazionismo ricreativo e sociale: società sportive di ogni livello, federazioni sportive nazionali, associazioni sportive dilettantistiche, enti e strutture che si occupano di promozione dello sport, appartenenti alle discipline sportive dilettantistiche e enti di promozione sportiva, organizzazioni private per la pratica sportiva, organizzazioni per la promozione del benessere e strutture turistiche, aziende produttrici e distributrici di prodotti e servizi legati al mondo dello sport e dell’attività fisica.
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com