LINEA DI RICERCA COMUNI

Linee di ricerca di ateneo

RICERCA SCIENTIFICA

LE LINEE DI RICERCA DI ATENEO

L’Università Giustino Fortunato si caratterizza per una spiccata identità scientifica, garantita attraverso il costante monitoraggio e aggiornamento delle Linee di ricerca di Ateneo, che risultano essere le seguenti:

  1. Diritti umani
  2. Salute, sicurezza e benessere
  3. Progresso e innovazione tecnologica
  4. Culture e società in trasformazione
  5. Imprese, mercati e pubbliche amministrazioni
  6. Sviluppo sostenibile

Si tratta di sei “macro-aree tematiche”che intercettano gli interessi di studio dei docenti dell’Ateneo e quindi di più gruppi scientifici disciplinari, nonché gli interessi degli stakeholders alle attività istituzionali dell’Ateneo.

Le linee di ricerca di Ateneo sono state elaborate anche alla luce degli orientamenti e degli indirizzi della Commissione Europea in materia di fondi per la ricerca, nell’ottica di indirizzare le energie di ricerca dell’Ateneo anche verso finanziamenti esterni e di creare e stimolare un’organizzazione che sia favorevole allo sviluppo di progetti rilevanti di carattere nazionale e internazionale.

Le attuali linee di ricerca sono state selezionate per rispondere in modo efficace alle sfide emergenti della società contemporanea, promuovendo una crescita scientifica avanzata, eticamente consapevole e socialmente responsabile. Esse riflettono l’impegno dell’Ateneo nel contribuire al progresso della conoscenza, sviluppando soluzioni innovative e sostenibili per affrontare problemi complessi.

Linea di ricerca 1 – Diritti umani

La linea di ricerca “Diritti Umani”  si focalizza sui temi dei diritti umani della democrazia e della pace. Attraverso un approccio multidisciplinare, esplora temi quali diritti civili, politici, economici e sociali, al fine di informare politiche e pratiche per garantire il rispetto e la tutela dei diritti umani in vari contesti.

 

Linea di ricerca 2 – Salute, sicurezza e benessere

La linea di ricerca “Salute, sicurezza e benessere”  affronta una vasta gamma di tematiche legate alla salute fisica, mentale e sociale, nonché alla protezione e alla sicurezza delle persone e delle comunità.

 

Linea di ricerca 3 – Progresso e innovazione tecnologica

La linea di ricerca  “Progresso e innovazione tecnologica” si concentra sullo sviluppo e sull’applicazione di tecnologie innovative per promuovere il progresso sociale, economico e ambientale, nonché sull’analisi degli impatti e delle implicazioni delle nuove tecnologie sulla società e sull’economia.

 

Linea di ricerca 4 – Culture e società in trasformazione

La linea di ricerca  “Culture e società in trasformazione” si si focalizza sull’analisi delle dinamiche culturali, sociali e antropologiche che influenzano e vengono influenzate dai cambiamenti nel contesto globale. Questa linea di ricerca esplora le trasformazioni culturali e sociali in corso nelle diverse comunità e società, nonché le sfide e le opportunità che queste trasformazioni presentano.

 

Linea di ricerca 5 – Imprese, mercati e PA

La linea di ricerca “Imprese, mercati e PA” esplora le interazioni tra imprese, consumatori e istituzioni pubbliche, con l’obiettivo di comprendere i processi decisionali, promuovere l’innovazione e sviluppare politiche efficaci ed efficienti per sostenere lo sviluppo economico e sociale.

 

Linea di ricerca 6 – Sviluppo sostenibile

La linea di ricerca “Sviluppo sostenibile” si concentra sull’ identificare e implementare strategie innovative per conciliare crescita economica, equità sociale e tutela dell’ambiente promuovendo

modelli di sviluppo che soddisfino le esigenze presenti senza compromettere le risorse e le opportunità delle future generazioni.

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com