Laboratorio di Ricerca sulla Liminalità

RICERCA SCIENTIFICA

Concetto di Liminalità

La liminalità è una nozione chiave per la comprensione dei processi di trasformazione che investono la psiche e il campo collettivo.

Il nostro tempo è caratterizzato da intensi e profondi cambiamenti (psichici, socio-politici, ecologici, informatici e tecnologici, energetici e economici, etc.) generando incertezza, spaesamento e disorientamento che richiedono ingenti risorse simboliche, culturali e psichiche per essere elaborati/sostenuti.

La letteratura scientifica definisce questa condizione psicosociale come “liminale”; trattasi di condizione cognitiva-affettiva-relazionale caratterizzata da sospensione, disordine, ambivalenza, confusione e crisi. Nella situazione di liminalità si riscontra la perdita dei sistemi di rappresentazione sociale e riferimenti soggettivi, la crisi delle cornici di significato e di orientamento delle esperienze e della mancata costituzione di nuovi regolatori simbolici capaci di offrire una guida e un orientamento alla strutturazione della collettività e dell’individuo.

Il termine liminalità nato nel contesto dell’antropologia (con il celebre saggio “I Riti di Passaggio” di Arnold Van Gennep nel 1909, e poi ulteriormente elaborato e reso noto da Victor Turner a partire dagli anni ’60) è considerato una delle chiavi concettuali e metodologiche per lo studio e la comprensione della contemporaneità.

Inserimento nelle Macro-aree di Ricerca

Le attività del Laboratorio di Ricerca si inseriscono entro le 5 grandi macro-aree di ricerca dell’Ateneo:

  1. Diritti umani
  2. Differenza di genere e pari opportunità
  3. Sicurezza, salute e benessere
  4. Sviluppo e innovazione tecnologica
  5. Cultura e turismo

Finalità del Laboratorio

La Liminalità che rappresenta il processo principale di trasformazione della vita psichica e collettiva, costituisce il principale interesse del laboratorio. Il Laboratorio avrà cura di coltivare pluralmente il pensiero e lo sguardo sulla condizione di “liminalità” della contemporaneità, quale stato transitorio caotico, segnata dal passaggio dalle forme tradizionali di dare senso ed ordine all’esperienza, verso la costruzione di nuove forme e modalità identitarie e relazionali.

Il Laboratorio assume come sue principali finalità:

  • attività di ricerca e di pubblicazione
  • la riflessione multidisciplinare
  • la disseminazione culturale e scientifica e il confronto critico attraverso attività seminariali e convegnistiche

Attività del Laboratorio

Il Laboratorio di Ricerca per il raggiungimento dei predetti fini si propone di svolgere:

  • ricerche quali-quantitative sui processi liminali psichici e collettivi
  • attività convegnistiche e seminariali
  • pubblicazione di curatele su temi specifici connessi alla liminalità
  • laboratori esperienziali e riflessivi

Organizzazione

Direttore Scientifico

Prof. Raffaele De Luca Picione, Professore Ordinario di Psicologia Dinamica

Comitato Scientifico

  • Prof. Giuseppe Acocella – Magnifico Rettore Unifortunato, Professore Emerito di Filosofia del diritto
  • Prof.ssa Elvira Martini – Professoressa Associata di Sociologia Generale
  • Prof. Alessandro Germani – Professore Associato di Psicologia Clinica
  • Prof. Giuseppe Maccauro – RTDA di Filosofia
  • Prof.ssa Barbara Pizzini – RTDA di Psicologia Clinica
  • Prof.ssa Mirella Dragone – RTDA di Psicologia dello Sviluppo
  • Prof.ssa Marianna Coppola – RTDA di Sociologia
  • Prof. Gianfranco Buffardi – Medico, Psichiatra, Professore a contratto di Psichiatria
  • Prof.ssa Antonietta Maiorano – Prof.ssa a contratto di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
  • Dott. Angelo Maria De Fortuna – Ph.D. Student – Università di Urbino

Pubblicazioni

Collana Editoriale

Alcuni tra i risultati scientifici di rilievo raggiunti sono stati pubblicati nella Collana Liminalità della Psiche e dei Processi Collettivi. Studi di epistemologia, metodologia e clinica edita dalla Casa Editrice MIMESIS (MILANO), e diretta dal Prof. Raffaele De Luca Picione

https://www.mimesisedizioni.it/catalogo/collana/879

Pubblicazioni Internazionali

Alcune delle pubblicazioni internazionali edite attraverso le attività del Laboratorio di ricerca sono:

  • De Luca Picione, R., De Fortuna, A. M., Balzani, E., & Marsico, G. (2025). Trajectories of the notion of liminality: Identity, border, threshold, affectivity and spatio-temporal processes of transformation. Culture & Psychology, 1354067X251315735.

  • De Luca Picione, R., & Marsico, G. (2024). The religious nature of the psyche, semiotic mediation, and the evanescence of identity in liminality. Integrative Psychological and Behavioral Science, 58(3), 836-844.

  • De Luca Picione, R. (2024). Jacques lacan’s liminal subject: Semiotic and anti-semiotic thrusts of a psychoanalytic theory of the subjectivity. In French psychoanalysis revisited (pp. 13-31). Cham: Springer Nature Switzerland.

  • De Luca Picione, R., De Fortuna, A. M., & Balzani, E. (2024). Pathologies of liminality: Degradation of rituality and loss of transitionality. In-Between suffering on the borders of obsessive neurosis and borderline disorder. International Journal of Psychoanalysis and Education: Subject, Action & Society, 4(1), 53-75.

  • Stenner, P., & De Luca Picione, R. (2023). A theoretically informed critical review of research applying the concept of liminality to understand experiences with cancer: Implications for a new oncological agenda in health psychology. International Journal of Environmental Research and Public Health, 20(11), 5982.

  • De Luca Picione, R. (2024). Viktor von Weizsäcker’s notion of pathic: affective liminality, modalization of experience and illness. Integrative psychological and behavioral science, 58(1), 46-58.

  • De Luca Picione, R. (2023). The Development of Psychological Polyphony in The Liminal Area Of The Rudolfine Court. The Case of Kepler’s Music Of The Spheres and Maier’s Atalanta Fugiens. In J. Valsiner (Ed.). Sensuous Unity of Art and Science: The Times of Rudolf II. (pp. 77–94). Information Age Publishing.

  • De Luca Picione, R. (2023). Il confine come dispositivo semiotico essenziale per la costruzione dell’esperienza umana. Dalla semiotica di Lotman alla psicoanalisi. LEXIA. RIVISTA DI SEMIOTICA, 39–40, 279.

  • De Luca Picione, R., Marsico, G., Tateo, L., & Valsiner, J. (2022). Generalized Semiotic Functions of Borders’ model: Contributions from cultural psychology, semiotics and psychoanalysis towards the understanding of borders in human experience. International Journal of Psychoanalysis and Education: Subject, Action & Society, 2(2), 81-111.

  • De Luca Picione, R. (2021). The dynamic nature of the human psyche and its three tenets: Normativity, liminality and resistance—semiotic advances in direction of modal articulation sensemaking. Human Arenas, 4(2), 279-293.

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com