DOCENTI
Prof.ssa Rosa Grano – email r.grano@unifortunato.eu
Prof. Lino Santillo – email l.santillo@unifortunato.eu
Prof. Riemma Michelangelo – email m.riemma@unifortunato.eu
Prof. Luigi Meccariello – email l.meccariello@unifortunato.eu
DURATA DEL CORSO
- Il corso prevede un carico orario pari a 48 ore di lezioni (1 CFU = 8 ore)
RICEVIMENTO
- Il ricevimento si svolgerà al termine della lezione
PROGRAMMA DEL CORSO:
- Fondamenti di pedagogia generale e di storia dei processi formativi e delle istituzioni scolastiche
- Le principali prospettive di ricerca pedagogica e didattica su disabilita’ e bisogni educativi speciali, compresi i disturbi specifici di apprendimento
- Analisi di modelli e strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale, con riferimenti all’educazione alla democrazia, alla cittadinanza, alla pace e al rispetto dell’altro, alla prospettiva di genere, alle dinamiche di devianza e marginalizzazione e ai relativi pregiudizi, ai fenomeni di radicalizzazione e alle relative implicazioni nel contesto scolastico e nella formazione delle giovani e dei giovani
- Riconoscimento delle dinamiche esclusive/inclusive all’interno dei gruppi e delle istituzioni formative e analisi e gestione pedagogica di situazioni di bullismo, cyberbullismo e omofobia e alle dinamiche della discriminazione, alle nuove forme di dipendenza e alle differenti problematiche giovanili
- Le dimensioni pedagogiche/didattiche dei fenomeni di dispersione e abbandono scolastico
- L’orientamento scolastico e le relative implicazioni educative e didattiche, con analisi delle coordinate pedagogiche inerenti le strategie di orientamento scolastico e professionale, di tutorato contro l’insuccesso scolastico e di riconoscimento degli apprendimenti pregressi, soprattutto non formali e informali, di adolescenti e giovani
- La scuola come abiente di apprendimento: analisi dei bisogni educativi e formativi degli adolescenti e dei giovani nella societa’, nelle organizzazioni educative e nelle agenzie di formazione formali, non formali e informali in relazione anche alle ricadute sulle attiivita’ educative connesse ai cambiamenti culturali e degli stili di vita di adolescenti e giovani e sulle implicazioni dei fenomeni sociali e interculturalinei contesti scolastici
- Educazione ambientale, educazione allo sviluppo sostenibile e alla cooperazione internazionale
OBIETTIVI FORMATIVI:
- Fondamenti di pedagogia generale, di storia dei processi formativi e delle istituzioni scolastiche con particolare riferimento ai processi di insegnamento/apprendimento e di condivisione del sapere
- Le principali prospettive di ricerca pedagogica e didattica su disabilita’ e Bisogni Educativi Speciali (BES), compresi i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
- Analisi di modelli e strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale
- Analisi e gestione pedagogica di situazione di bullismo, cyberbullismo e omofobia e alle dinamiche della discriminazione, alle nuove forme di dipendenza e alle differenti problematiche giovanili
- Le dimensioni pedagogiche/didattiche dei fenomeni di dispersione e abbandono scolastico
- Le implicazioni educative e didattiche dell’orientamento
- La scuola come ambiente di apprendimento: analisi dei bisogni educativi e formativi degli adolescenti e dei giovani nella società, nelle organizzazioni educative e nelle agenzie di formazione formali, non formali e informali in relazione anche alle ricadute sulle attiività educative connesse ai cambiamenti culturali e degli stili di vita di adolescenti e giovani e sulle implicazioni dei fenomeni sociali e interculturali nei contesti scolastici
- Educazione ambientale, educazione allo sviluppo sostenibile e alla cooperazione internazionale
Curriculum della Prof.ssa Grano
ROSA GRANO
Avellino – 03/08/1957
1) Formazione, attività scientifica e/o professionale:
Qualifica: Dirigente II fascia presso il M.I.U.R.
Incarico attuale: Dirigente tecnico USR Campania – Dirigente ad interim Ufficio VII – Ambito Territoriale di Avellino
Titolo di studio: Laurea in Pedagogia conseguita in data 29.01.1985 con voto 110/110 presso Università di Salerno
Altri titoli di studio e professionali: Diploma di Vigilanza nelle scuole elementari conseguito in data 25.02.1988 con voto 29,50/30 presso Università di Salerno
Esperienze professionali (incarichi ricoperti):
- Immissione nel ruolo degli Ispettori Tecnici ai fini giuridici dal 22.11.1990 ai sensi del comma 9 art. 5 Legge n. 417 del 27.12.1989 ai fini economici dal 18.03.1991 – assegnata al Provveditorato agli Studi di Matera
- Funzioni di Dirigente Tecnico presso l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania – assegnata all’USP di Avellino dal 1993 al 2007
- Dirigente USP Avellino dal 19.05.2007 al 05/05/2018
- Dirigente Reggente presso U.S.R. Campania – Uff. XIV – A.T. provincia di Caserta dal 12/03/2013 al 10/02/2014
- Valutazione di eccellenza anno 2010, 2011, 2012 e 2015 (art.26 CCNL co.3)
- Revisore dei Conti anni 2011-2013 presso Istituzioni Scolastiche
- Revisore dei Conti presso l’Università degli Studi “Parthenope” di Napoli dal 07/03/2013 al 2016;
- Incarichi di rappresentante Ministeriale nei corsi biennali di specializzazione polivalenti dal 1992 al 1997
- Incarico di Vigilanza concorsi ordinari e riservati scuola Elementare e scuola Materna
- Componente commissione riconoscimento Parità Scolastica Legge 62/2000
- Incarico Vigilanza Scuole Paritarie in ambito Regione Campania
- Componente Coordinamento Regionale Integrazione
- Coordinatore GLH – GLIP – Ufficio Scolastico Provinciale Avellino
- Coordinatore CRT Provinciale Integrazione – USP Avellino
- Responsabile Provinciale Scuole in area a rischio – USP Avellino
- Componente Gruppo Regionale Lingue
- Responsabile Provinciale Gruppo Lingue – USP Avellino
- Coordinatore Osservatorio Regionale Scuola in Ospedale
- Componente Gruppo Regionale PP1 – PP2 – PP3
- Responsabile Provinciale PP1– PP2 – PP3 INVALSI – USP Avellino
- Referente Provinciale Progetto OCSE-PISA – USP Avellino
- Componente Gruppo di Lavoro Regionale Riforma L. 53/03 – ciclo primario
- Referente Provinciale L. 53/03 – USP Avellino
- Componente Gruppo Regionale PON
- Responsabile Provinciale PON – USP Avellino
- Componente Gruppo Regionale Progetto Cittadinanza
- Responsabile Provinciale Progetto Cittadinanza – USP Avellino
- Valutatore Progetto SI.VA.DIS.
- Coordinatore attività formazione del personale docente
- Coordinatore Unità Territoriale per la Formazione
- Coordinatore organici di sostegno – USP Avellino
2) Attività didattica – Incarichi d’insegnamento:
- Docente Corsi SICSI – Università Suor Orsola Benincasa – Napoli
- Docente Corsi SICSI – Università del Sannio – Benevento
- Docente Master di I e II livello Università San Pio V – Roma
- Docente Master di I e II livello Università Giustino Fortunato – Benevento
- Docente insegnamento “Pedagogia speciale e didattica dell’inclusione” (MPED/03) Università Giustino Fortunato Benevento
- Docente insegnamento “Metodologie e Tecnologie didattiche” (MPED/04) Università Giustino Fortunato Benevento
3) Pubblicazioni scientifiche:
- Essere adolescenti-cittadini nella complessità in Rinnovare La Scuola n. 30, 2006
- L’associazionismo e i diritti dell’infanzia in Rinnovare La Scuola, n. 31, 2006