DOCENTI
Prof. Giuseppe Maccauro- email g.maccauro@unifortunato.eu
DURATA DEL CORSO
- Il corso prevede un carico orario pari a 48 ore di lezioni (1 CFU = 8 ore)
RICEVIMENTO
- Il ricevimento si svolgerà al termine della lezione
PROGRAMMA DEL CORSO
- Che cos’è l’antropologia culturale?
- Questioni preliminari a partire dal pensiero di Claude Lévi-Strauss
- L’antropologia e la definizione del concetto di cultura
- Il problema dello sciamanesimo in Lévi-Strauss: tra antropologia e psicoanalisi
- Antropologia del fatto religioso: il mito
- Tra etnocentrismo e relativismo culturale: la prospettiva di Lévi-Strauss sui concetti di progresso e di evoluzione
- L’antropologia in Italia: dagli studi folklorici alla etnologia delle classi popolari
- Antropologia e rinnovamento dell’umanesimo contemporaneo nel pensiero di Ernesto De Martino
- Occidente e globalizzazione: un’analisi a partire dallo sviluppo del pensiero antropologico
- L’antropologia del mondo contemporaneo: Marc Augé e il concetto di surmodernità
- La “crisi” dell’antropologia contemporanea: tra “critica della ragione etnologica” e “antropologia interpretativa”
- Prospettive antropologiche sulla teoria del genere
- L’etnologia delle organizzazioni: uno sguardo antropologico sui temi della scuola e della istituzione scolastica
OBIETTIVI FORMATIVI
- Conoscenze e competenze di natura antropologica e antropologico-culturale sui temi della identità e della specificità culturale, per lo sviluppo di adeguate capacità relazionali nei confronti degli individui portatori di usi e costumi differenti
- Conoscenze e competenze relative all’etnografia dell’organizzazione scolastica
- Studio e approfondimento del concetto di cultura, con particolare attenzione agli aspetti riguardanti: la nozione antropologica di cultura, l’idea di cultura come modello operativo dell’agire umano, la dimensione creativa del simbolismo culturale e l’esistenza di elementi di differenziazione e stratificazione delle culture umane
- Studio e approfondimento intorno ai concetti di razza e genere, con particolare riferimento agli aspetti riguardanti: il superamento del concetto di razza, la ridefinizione del concetto di genere umano come elemento unitario e variabile
- Approfondimento dei temi riguardanti il razzismo: concetti di etnia, di etnocentrismo e di relativismo culturale
- La religione come elemento di produzione e protezione dell’identità culturale
Curriculum del Prof. Maccauro
GIUSEPPE MACCAURO
20/11/1984
1) Formazione, attività scientifica e/o professionale:
Aprile – Maggio 2015 Esaminatore CELI Università per Stranieri di Perugia Esaminatore italiano L2
Dicembre 2014 Dottore di ricerca in Filosofia Scuola Normale Superiore (dottorato istituito dall’iIstituto Italiano di Scienze Umane).
Tesi: «Esistenza e storia – L’umanesimo di Ernesto de Martino» .
SSD M-FIL/06 (storia della filosofia)
Ottobre 2012 – Marzo 2013 Dottorando invitato École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris (France) Studi in ambito filosofico e antropologico relativi allo svolgimento del dottoranto di ricerca
Luglio 2010 DITALS II Livello Università per Stranieri di Siena Esperto in didattica dell’italiano L2
a.a.2008 – 2009 Laurea magistrale in Filosofia Università degli studi “Federico II” di Napoli
a.a.2005 – 2006 Laurea triennale in Lettere Moderne Università degli studi “Federico II” di Napoli
a.s.2002 – 2003 Licenza liceale Liceo Ginnasio Statale “Pietro Giannone” di Benevento
2) Attività didattica – Incarichi d’insegnamento:
Novembre 2017 – in corso
Docente di letteratura italiana moderna e contemporanea (A.A.2017/2018) – SSD L-FIL-LETT/11
I.P.S.E.F.S.r.l.– Istituto per la Promozione e lo Sviluppo dell’Educazione e Formazione, Ente accreditato al MIUR per la Formazione al Personale della Scuola.
Corso di Studi Superiori Triennal per Mediatori Linguistici della “Scuola Superiore per Mediatori Linguistici – Istituto Internazionale” di Benevento (autorizzata con Decreto MIUR n.1933 del 01.08.2017 – G.U.198 del 25.08.2017)
Agosto 2017 – in corso
Docente di Antropologia Culturale e Sociale (A.A.2017/2018) – SSD M-DEA/01
Università degli Studi “Giustino Fortunato” (Via R.Delcogliano, 12 – Benevento)
Incarico di docenza da parte dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato” Telematica di Benevento
Agosto 2017 – in corso
Docente di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea (A.A.2017/2018) – SSD L-FIL-LETT/11
SSML Internazionale – I.P.S.E.F S.r.l – Istituto per la Promozione e lo Sviluppo dell’Educazione e Formazione, Ente accreditato al MIUR.
Corso di Studi Superiori Triennali per Mediatori Linguistici della “Scuola Superiore per Mediatori Linguistici – Istituto Internazionale” di Benevento (autorizzata con Decreto MIUR n.1933 del 01.08.2017 – G.U.198 del 25.08.2017)
Agosto 2017 – in corso
Docente e Componente del Consiglio Direttivo nel Master Universitario annuale di I livello in ““Metodologie didattiche per l’insegnamento della lingua italiana a stranieri – Didattica dell’Italiano L2” – II ed (A.A.2017/2018)
Università Telematica Giustino Fortunato e I.P.S.E.F S.r.l – Istituto per la Promozione e lo Sviluppo dell’Educazione e Formazione, Ente accreditato al MIUR per la Formazione al Personale della Scuola.
Incarico da parte dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato” Telematica di Benevento
Settembre 2017
Docente Master di I Livello in “Operatori dell’accoglienza e mediatori interculturali” (A.A.2016/2017)
IUL – Italian University Line – Via M.Buonarroti, 10 – Firenze
Incarico di docenza relativa al modulo “Management amministrativo di un centro di accoglienza”
Dicembre 2016 – in corso
Redattore
Nostos – Laboratorio di ricerca storica e antropologica
Rivista dell’Associazione Internazionale Ernesto De Martino
Ottobre 2016 – in corso
Docente e Componente del Consiglio Direttivo nel Master Universitario annuale di I livello in ““Metodologie didattiche per l’insegnamento della lingua italiana a stranieri – Didattica dell’Italiano L2” (A.A.2016/2017)
Università degli studi “Giustino Fortunato” (Via R.Delcogliano, 12 – Benevento)
Programmazione didattica, docenza e attività di tutoring
Incarico di docenza da parte dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato” Telematica in relazione al Master Universitario annuale di I livello in “Metodologie didattiche per l’insegnamento della Lingua Italiana a stranieri – Didattica dell’Italiano L2” – A.A.2016/2017 (300 ore)
Ottobre 2016 – in corso
Docente Master Universitario di I Livello
Università degli studi “Giustino Fortunato” (Via R.Delcogliano, 12 – Benevento)
Incarico di docenza da parte dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato” Telematica in relazione al Master Universitario annuale di I livello in “Nuove metodologie didattiche per una Buona Scuola” – A.A.2016/2017 (50 ore)
Ottobre 2016 – in corso
Docente Corso di Perfezionamento Universitario
Università degli tudi “Giustino Fortunato” (Via R.Delcogliano, 12 – Benevento)
Incarico di docenza da parte dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato” Telematica in relazione al Corso di Perfezionamento Universitario Biennale in “Innovazione didattica ed inclusione scolastica” – AA.AA.2015/2016 – 2016/2017 (150 ore)
Settembre 2016 – in corso
Docente Italiano L2
Coop Sociale Synergasìa Onlus (P.zza del Biscione, 95 – Roma)
Coordinamente e svolgimento attività didattiche
Progetto presso CAS di Poggio Mirteto (RI) e Fiuggi (FR)
Maggio 2015 – Ottobre 2015
Coordinatore Centro di Accoglienza per richiedenti asilo
Coop Sociale Un Sorriso Onlus (Via Sestio Calvino, 176 – Roma)
Coordinamento del personale e direzione della struttura; assitenza legale
Progetto presso Centro Temporaneo Accoglienza di Alife (CE)
Dicembre 2014 – Aprile 2015
Coordinatore Centro di Accoglienza per richiedenti asilo
Coop Sociale Synergasìa Onlus (P.zza del Biscione, 95 – Roma)
Coordinamento del personale e direzione della struttura; assitenza legale
Progetto presso Centro Temporaneo Accoglienza di Alife (CE)
Aprile 2014 – Giugno 2014
Docente italiano L2
Coop Sociale Synergasìa Onlus (P.zza del Biscione, 95 – Roma)
Coordinamento e svolgimento attività didattiche
Progetto presso centro SPRAR di Fossacesia (CH)
2014:
Docente Corso di Formazione e Aggiornamento Professionale
I.P.S.E.F S.r.l – Istituto per la Promozione e lo Sviluppo dell’Educazione e Formazione, Ente accreditato al MIUR per la Formazione al Personale della Scuola.
Incarico di docenza nel Corso di Formazione e di Aggiornamento Professionale in “La funzione di Tutor dei tirocinanti” (25 ore)
2013:
Docente Corso di Formazione e Aggiornamento Professionale
I.P.S.E.F S.r.l – Istituto per la Promozione e lo Sviluppo dell’Educazione e Formazione, Ente accreditato al MIUR per la Formazione al Personale della Scuola.
Incarico di docenza nel Corso di Formazione e di Aggiornamento Professionale in “La funzione di Tutor dei tirocinanti” (25 ore)
2011 – 2014:
Dottorato di ricerca Scuola Normale Superiore (sede di Napoli, via Toledo 348)
Ricerche dottorali in ambito storico-filosofico
Borsa di studio (dottorato in Filosofia XXVI ciclo)
2010 – 2011:
Docente italiano L2 – CTP Apice (BN) – Coordinamento e svolgimento attività didattiche – PON-F.S.E.2007-2013
Docente italiano L2 – Centro Italiano di Cultura, Butirskij Val – Mosca (Russia) – Insegnamento
2009 – 2010:
Tutor attività didattiche – Scuola Media Statale “Federico Torre” – Via Nicola Sala, 82100 Benevento (sezione carceraria c/o Casa Circondariale di Benevento) – Tutor e somministrazione questionari SAPA – PON-F.S.E 2007-2013
Docente italiano – I.C.O Fragnito – Via Montedoro, 1 – 82020 San Giorgio la Molara (BN) – coordinamento e svolgimento attività didattiche – PON-F.S.E.2007-2013
Docente italiano L2 – Associazione Pangea Mundi, p.zza San Domenico Maggiore – 80134 Napoli – coordinamenoto e svolgimento attività didattica – Corso di italiano L2 a studenti Erasmus
Docente italiano L2 – “Punto & a Capo coop sociale”, Via Nicola Sole, 73 – 85100 Potenza – Coordinamenoto e svolgimento attività didattica
3) Pubblicazioni scientifiche:
Articoli:
1) La scoperta dell’inconscio: l’etnologia di Ernesto De Martino fra psicoanalisi e sciamanesimo, «Atti dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche» (in corso di pubblicazione)
2) Ernesto De Martino in Francia: dallo storicismo all’antropologia della storia, «Nostos – Rivista di studi storici e antropologici», 1, 2016
3) Spontaneità e creazione artistica.Jaspers e le patografie in «Studi Jaspersiani», 2, 2014
Recensioni:
1) Recensione a Louis Sass, Follia e modernità.La pazzia alla luce dell’arte, della letteratura e del pensiero moderni, «Studi Jaspersiani», 4, 2016 (in corso di pubblicazione)
2) Recensione a Philippe Cabestan, Jean-Claude Jens, La Psychopathologie générale de Karl Jaspers 1913-2013, in «Studi Jaspersiani», 2, 2014
3) Recensione a Fiorella Bassan, Al di là della psichiatria e dell’estetica – Studio su Hans Prinzhorn, «Studi Jaspersiani», 1, I, 2013
Talks:
1) La scoperta dell’inconscio: l’etnografia di Ernesto De Martino fra psicoanalisi e sciamanesimo (Napoli, 30 Giugno 2016 – Accademia di Scienze Morali e Politichei)
2) Letture demartiniane – Discussione sul libro “Presenza e negazione” di Sergio Fabio Berardini (Napoli, 17 Marzo 2016 – Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti – Incontri a cura dell’Associazione Internazionale Ernesto De Martino)
3) Ernesto De Martino a cinquant’anni dalla morte (Napoli, 20 Aprile 2016 – Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti – Convegno di studi promosso da Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Napoli; Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi “Federico II” di Napoli)
4) Autenticità e creazione artistica – Le “espressioni della follia” nelle patografie di Jaspes (Napoli, 11 Novembre 2013 – Convegno di studi Narrazione e follia promosso da Società Italiana Karl Jaspers; Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli; Istituto Italiano di Scienze Umane)