L’Università Giustino Fortunato ha preso parte con entusiasmo e impegno alla prima edizione dell’evento Orienta Talenti, svoltosi il 6 e 7 novembre 2025 presso il MIND – Milano Innovation District, il nuovo distretto milanese dedicato all’innovazione, alla ricerca e alla formazione.
Un’occasione di orientamento per il futuro
La manifestazione, rivolta a studenti delle scuole superiori e universitari, neodiplomati, famiglie e operatori dell’educazione, si è definita come “Officina del futuro”: un format che ha unito momenti di scoperta, workshop, laboratori, speaker e spazi di incontro con aziende e istituzioni.
Nel corso dei due giorni, lo stand di UniFortunato ha accolto migliaia di giovani visitatori con l’obiettivo di: far emergere e valorizzare i talenti, le inclinazioni e le competenze individuali, affinché ciascuno possa orientarsi consapevolmente nel percorso accademico e professionale; presentare l’offerta formativa dell’Ateneo, i servizi di orientamento ed accompagnamento alla scelta; creare momenti di dialogo e confronto diretto con studenti ed esperti, per costruire insieme scenari di crescita e sviluppo in un mondo del lavoro in rapida trasformazione.
Uno scenario all’avanguardia
La scelta del MIND come sede dell’evento si è rivelata particolarmente azzeccata: il distretto rappresenta in modo simbolico e concreto un ambiente che sposa innovazione, sostenibilità e formazione. In questo contesto, Orienta Talenti ha offerto ai partecipanti la possibilità di vivere esperienze pratiche, visitare spazi aziendali, partecipare a laboratori tematici e stare a contatto con le grandi aree dell’innovazione: greentech, digital tech, life sciences, mobilità, smart spaces.
Grazie alla partecipazione dell’Università Giustino Fortunato numerosi giovani hanno potuto avvicinarsi in modo diretto all’ateneo, conoscere i corsi, capire i servizi e approfondire la modalità di studio flessibile che l’Università propone; le famiglie presenti hanno avuto l’opportunità di valutare con maggiore consapevolezza i percorsi formativi e professionali possibili; l’Ateneo ha rafforzato la sua presenza nel panorama nazionale dell’orientamento, confermandosi un interlocutore attivo e vicino alle esigenze delle nuove generazioni.
“Riteniamo che le Università Telematiche rappresentino un completamento fondamentale del sistema universitario, perché offrono l’opportunità di accedere alla formazione accademica anche a coloro che, per ragioni familiari, sociali, economiche o personali, non hanno potuto frequentare un ateneo tradizionale – ha dichiarato il Prof. Giuseppe Acocella – Magnifico Rettore dell’Università Giustino Fortunato – grazie alle tecnologie digitali e alla didattica a distanza, oggi è possibile garantire una formazione universitaria di qualità anche a chi non può trasferirsi o frequentare in presenza, rendendo così l’istruzione superiore più inclusiva, flessibile e accessibile a tutti.”
Il Prof. Paolo Palumbo – Delegato per le attività di Orientamento, Placement e Public Engagement dell’Università Giustino Fortunato ha commentato “Durante queste due giornate abbiamo avuto l’opportunità di incontrare migliaia di studenti delle scuole superiori, non solo della Lombardia, ma provenienti da diverse regioni d’Italia. Abbiamo presentato loro il modello formativo dell’Università Giustino Fortunato e registrato un forte interesse verso la didattica digitale, i nostri corsi di laurea e l’offerta formativa complessiva dell’ateneo.
L’attività di orientamento proseguirà in altre città italiane: saremo presenti in diversi saloni dedicati all’orientamento e ci prepariamo ad accogliere studenti e famiglie all’Open Day di Benevento, previsto per il 25 e 26 febbraio.”
Ringraziamo tutti coloro che hanno visitato il nostro stand: studenti, famiglie, operatori dell’educazione e tutti i partner che hanno condiviso con noi questi momenti di dialogo e scoperta.
L’Università Giustino Fortunato conferma il suo impegno nell’accompagnamento verso la scelta universitaria, nell’ottica di costruire percorsi formativi che vadano oltre il titolo e puntino alla valorizzazione delle competenze, delle attitudini e delle aspirazioni personali.