Con un evento partecipato e ricco di spunti di riflessione, l’Università Giustino Fortunato ha ufficialmente presentato il nuovo Piano Strategico per il triennio 2025–2027, tracciando le linee guida che orienteranno l’Ateneo nei prossimi anni.
L’incontro, che si è svolto ieri presso l’Aula Magna dell’Unifortunato, ha coinvolto studenti, docenti, rappresentanti istituzionali, realtà del territorio e partner accademici. Al centro della riflessione, la volontà dell’Ateneo di rafforzare la propria identità come università telematica radicata nel contesto locale e allo stesso tempo proiettata su scala nazionale e internazionale.
Ad aprire l’incontro è stato il Magnifico Rettore, Prof. Giuseppe Acocella, che ha illustrato la visione strategica alla base del piano: «Vogliamo costruire un’università ancora più vicina ai bisogni degli studenti, capace di dialogare con il territorio e di contribuire attivamente allo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità».
Il nuovo piano, infatti, punta su alcuni assi strategici fondamentali: innovazione didattica e centralità dello studente, con l’obiettivo di personalizzare i percorsi formativi e renderli sempre più flessibili e professionalizzanti; sviluppo della ricerca applicata, con particolare attenzione ai temi di interesse per il territorio e al coinvolgimento di giovani ricercatori; internazionalizzazione e mobilità, per ampliare le opportunità di scambio e collaborazione accademica a livello europeo e globale; inclusione e sostenibilità, attraverso iniziative che promuovano pari opportunità, benessere digitale e responsabilità ambientale.
Il titolo scelto per l’evento – “Università è/e Territorio” – riflette l’intento dell’UniFortunato di rafforzare il proprio legame con la realtà locale, valorizzando la funzione dell’università come spazio di connessione tra formazione, innovazione e sviluppo locale.
Durante il pomeriggio si sono susseguiti interventi e testimonianze da parte di esponenti delle istituzioni, del mondo della scuola e dell’impresa, che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra università e attori del territorio.
Il Piano Strategico 2025–2027 è stato pensato come uno strumento partecipativo, frutto del contributo della comunità accademica e aperto al confronto continuo. Sono previsti, infatti, momenti periodici di verifica e aggiornamento, oltre a nuove occasioni di dialogo con studenti e stakeholder.
Con questo nuovo piano, l’Università Giustino Fortunato si impegna a costruire un modello di università dinamico e inclusivo, capace di anticipare le sfide della contemporaneità e di generare valore per tutti i soggetti coinvolti nel processo formativo.