Percorso Scienze motorie

I incontro del PERCORSO SCIENZE MOTORIE
Il corpo come dispositivo di abilità sociale
Hardware e software del corpo: l’importanza di conoscersi per agire consapevolmente
Prof. Giuseppe Maccauro
Prof. Luigi Aruta 
L’incontro intende proporre una riflessione sul tema della relazione mente/corpo a partire dal concetto di “tecniche del corpo“, introdotto nel Novecento dal pensiero antropologico, con cui si indicano quelle abilità e quelle pratiche – anche quelle più banali, come l’abitudine dell’homo sapiens a camminare adottando l’andatura eretta – che riguardano il corpo, ma che tuttavia hanno alle proprie spalle una storia evolutiva molto lunga, fatta di cambiamenti che sono anche cambiamenti di natura storica e culturale.
Questo intreccio tra dimensione corporea e dimensione mentale (o fra hardware e software) indica l’esistenza di un punto oscuro e opaco che, oltre a mettere in crisi il tradizionale paradigma concettuale che vorrebbe distinguere la dimensione organica da quella psichica, costringe anche a riflettere sul significato di azione consapevole.
Le tecniche del corpo incidono sulla memoria muscolare attraverso l’abitudine, l’allenamento, l’addestramento, lasciando intravedere l’esistenza di una contrapposizione sorprendente: le azioni più efficaci sono quelle delle quali non siamo totalmente consapevoli.

 

PROGRAMMA

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

Diventa uno studente
Unifortunato!

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com