Valore PA



Valore PA 2025

L’ Università Telematica Giustino Fortunato ha proposto, anche quest’anno, e sono in attesa di approvazione da parte dell’INPS, i corsi per la formazione professionale GRATUITA per i dipendenti della Pubblica Amministrazione nelle Regioni d’Italia: Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana.

I corsi si articolano in 80 ore di formazione in modalità webinar.

L’inizio dei corsi è previsto tra Marzo e Aprile.

 

Di seguito i corsi disponibili divisi per Regione e per Area tematica.

CAMPANIA / EMILIA ROMAGNA / LAZIO / LIGURIA / LOMBARDIA/ MARCHE / PIEMONTE / PUGLIA / SICILIA / TOSCANA

LIVELLO

II LIVELLO-B

AREA TEMATICA

Gestione della contabilità pubblica servizi fiscali e finanziari. Il controllo e la valutazione delle spese pubbliche - 80 ore

TITOLO CORSO

Bilanci e contabilità: nuove prospettive per la pubblica amministrazione

Al fine di garantire la massima trasparenza e al fine di assicurare condizioni di parità tra i candidati, come previsto dall’art. 10 dell’Avviso Valore PA, l’Università, qualora il numero dei partecipati all’iniziativa formativa sia superiore al numero massimo dei posti disponibili ( numero 25), applicherà i criteri di selezioni di seguito indicati:

 Qualora il numero delle domande di partecipazione sia superiore ai posti disponibili, l’ammissione al corso avverrà sulla base di una graduatoria di merito predisposta dall’Ateneo.

Primo criterio – Test di ingresso.

La selezione dei partecipanti sarà effettuata tramite una prova scritta a test composta da n. 20 quesiti a risposta multipla.

Ogni risposta corretta attribuisce n. 1 punto;

Ogni risposta errata o omessa attribuisce n. 0 punti.

Il punteggio massimo conseguibile è pari a n. 20.

Saranno ammessi i primi 25 candidati che avranno conseguito il punteggio più alto al test di ingresso.

Secondo criterio – Anno di nascita (in caso di ex aequo).

In caso di parità di punteggio al test di ingresso, sarà ammesso il candidato più giovane di età, nel rispetto dei principi di trasparenza e imparzialità.

Terzo criterio – Titoli di studio (in caso di ulteriore parità).

Persistendo la situazione di ex aequo anche dopo l’applicazione del secondo criterio, la precedenza sarà determinata in base al titolo di studio posseduto, secondo il seguente punteggio:

Diploma di scuola secondaria superiore o titolo equipollente: 0 punti;

Laurea triennale: 3 punti;

Laurea magistrale o specialistica: 5 punti;

Master universitario, Scuola di specializzazione o Dottorato di ricerca: 10 punti.

Graduatoria finale

L’elenco degli ammessi sarà redatto riportando il punteggio conseguito al test di ingresso e l’eventuale applicazione dei criteri di precedenza

I candidati saranno ammessi fino al raggiungimento del numero massimo previsto dal bando (25 unità per i corsi di II livello tipo B).

L’elenco dei candidati ammessi definitivamente a ciascun Corso di formazione, con l’indicazione del punteggio individuale di ammissione, dovrà essere trasmesso entro il giorno precedente all’avvio del corso alla Direzione Regionale /Direzione di Coordinamento metropolitano competente e comunicato alle Amministrazioni di rispettiva appartenenza.

Commissione e trasparenza

La selezione sarà gestita da una Commissione nominata dall’Ateneo, composta da almeno tre membri, che garantirà la regolarità delle operazioni.

Programma:

Moduli didattici

Sistemi contabili nelle Pubbliche Amministrazioni: armonizzazione e principi accrual

– Quadro normativo e processo di armonizzazione

– Rappresentazione in bilancio delle principali operazioni di gestione

– Accrual e cash basis

– La contabilità finanziaria

– La contabilità economico-patrimoniale

– Gli IPSAS

Il bilancio nella Pubblica Amministrazione: documenti e prospettive digitali

– Quadro normativo

– I documenti di programmazione

– Le amministrazioni in contabilità finanziaria

– Bilancio di previsione

– Rendiconto

– Budget

– Bilancio di esercizio

– Digitalizzazione dei processi di bilancio

Spending review e digitalizzazione dei processi di spesa pubblica

– Quadro normativo

– La contabilità economica

– Costanalysis

– Performance budgeting e zero-base budgeting

– Individuazione obiettivi e indicatori di risultato

– Razionalizzazione della spesa

Personale, performance e PIAO

– La spesa del personale e la verifica dei vincoli di finanza pubblica

– La contrattazione collettiva e integrativa

– Costituzione del fondo risorse decentrate

– La performance individuale e organizzativa alla luce delle innovazioni tecnologiche

– Change Management e trasformazione digitale

– Il PIAO: piano integrato di attività e organizzazione (DPR 81/2022)

– Il Piano tipo (DM 24/6/2022). Sezioni e sottosezioni

Gli aspetti fiscali della gestione

– IRES, IVA, IRAP

– Sostituto d’imposta

– Fiscalità passiva

– Strumenti deflativi e contenzioso tributario

Gruppi pubblici e bilancio consolidato

– I tipi di società

– La gestione dei servizi pubblici

– La gestione delle partecipate pubbliche e i piani di razionalizzazione

– Il bilancio consolidato

Il nuovo codice dei contratti della Pubblica Amministrazione

– Quadro normativo e novità

– Il RUP

– Le procedure di affidamento e i criteri di aggiudicazione

– Bando di gara

– La stipula del contratto e la verifica dei requisiti

– L’esecuzione

Il sistema dei controlli e la responsabilità amministrativa, contabile e penale

– I controlli interni nella PA

– Il controllo di regolarità amministrativo-contabile

– Le verifiche amministrativo-contabili

– Il controllo sulla gestione

– La responsabilità dei dipendenti pubblici

– La giurisdizione della Corte dei Conti

– La responsabilità amministrativa-contabile

– Il processo contabile

– La responsabilità  penale

Equilibrio finanziario e piano post-dissesto

– La gestione degli enti in dissesto

– Il piano di riequilibrio finanziario pluriennale

– Strumenti di monitoraggio e controllo nel periodo post-dissesto

Attuazione del PNRR e dei fondi europei: gestione, monitoraggio e rendicontazione

– La struttura del PNRR

– Il sistema di programmazione, gestione e controllo

– I principi di ammissibilità della spesa

– Monitoraggio, rendicontazione e controllo dei progetti finanziati dal PNRR

– Nuove regole di ammissibilità dei fondi di coesione (DPR 66/2025)

– Case studies

Valore PA 2024

L’ Università Telematica Giustino Fortunato svolgerà corsi per la formazione professionale GRATUITA per i dipendenti della Pubblica Amministrazione nelle Regioni d’Italia: Emilia Romagna, Toscana, Puglia, Lombardia,  Lazio e Marche.

I corsi si articolano in 80 ore di formazione in modalità webinar.

L’inizio dei corsi è previsto tra Marzo e Aprile

Di seguito i corsi disponibili divisi per Regione e per Area tematica.

DECRETO RETTORALE n. 6 nomina commissione prove preselettive

DECRETO RETTORALE n. 17 graduatoria ammessi corso VALORE PA

EMILIA ROMAGNA / TOSCANA / PUGLIA / LOMBARDIA / LAZIO/ MARCHE

LIVELLO

II LIVELLO-B

AREA TEMATICA

Gestione della contabilità pubblica servizi fiscali e finanziari. Il controllo e la valutazione delle spese pubbliche - 80 ore

TITOLO CORSO

Bilancio e contabilità: strumenti di monitoraggio e controllo nella Pubblica Amministrazione

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com