SOSTEGNO 2025

Percorsi di Specializzazione per Docenti con Servizio o Titolo Estero


Scadenza iscrizione 17 luglio 2025 ore 23:59

Con DD n. 1656 e 1657 del 26 giugno 2025, l’Università Giustino Fortunato è stata accreditata per l’attivazione dei percorsi di specializzazione per il sostegno, ai sensi degli articoli 6 e 7 del Decreto-Legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2024, n. 106.

  • Percorsi riservati a DOCENTI CON SERVIZIO SCOLASTICO SU SOSTEGNO IN ITALIA (Art. 6 DL 71/2024) :

    • 40 CFU – Riservato ai docenti in possesso del titolo di accesso all’insegnamento, che abbiano maturato almeno 3 anni di servizio scolastico sul sostegno negli ultimi 5 anni, anche non continuativi, nel medesimo grado di istruzione;

  • Percorsi per DOCENTI CON TITOLO ESTERO NON RICONOSCIUTO (Art. 7 DL 71/2024) riservato ai docenti che hanno conseguito all’estero una specializzazione sul sostegno, il cui riconoscimento è pendente o oggetto di contenzioso, e che decidano di rinunciare formalmente all’istanza di riconoscimento, così articolati:

    • 48 CFU – Riservato a docenti con titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero;

    • 36 CFU – Riservato a docenti che abbiano maturato almeno 1 anno di servizio scolastico in Italia e che hanno acquisito il titolo di specializzazione sul sostegno all’estero.

Scarica i bandi: 

Bando Corso 40 CFU – Art. 6 DL 71/2024

Bando Corsi 48/36 CFU – Art 7 DL 71/2024

É possibile compilare domande per più gradi d’istruzione in funzione dei requisiti posseduti.

I percorsi avranno inizio entro la fine del mese di luglio 2025 e avranno una durata minima di 4 mesi.

Le attività didattiche saranno erogate in modalità online sincrona, con la possibilità di fruire fino a un massimo del 10% in modalità asincrona.

È consentito un massimo del 10% di assenze sul totale delle attività previste.

Consulta le FAQ Ministeriali relative ai percorsi (click qui).

Sono previste diverse sedi di esame finale: Benevento, Lecce, Milano, Palermo, Roma.

Con il superamento della prova finale è acquisito il titolo di specializzazione universitario per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.

Documenti

Docenti con almeno tre anni di servizio su posti di sostegno (Articolo 6)
CORSO 40 CFU Riservato ai docenti in possesso del titolo di accesso all’insegnamento, che abbiano maturato almeno 3 anni di servizio scolastico sul sostegno negli ultimi 5 anni, anche non continuativi, nel medesimo grado di istruzione. Il tirocinio diretto ed indiretto si intendono assolti.
Docenti con titolo di specializzazione conseguito all’estero e nessun anno di servizio in Italia (Articolo 7)
CORSO 48 CFU Riservato a docenti il cui riconoscimento è pendente o oggetto di contenzioso, e che decidano di rinunciare formalmente all’istanza di riconoscimento. Il percorso prevede 12 CFU di tirocinio.
Docenti con titolo di specializzazione conseguito all’estero e almeno un anno di servizio in Italia (Articolo 7)
CORSO 36 CFU Riservato a docenti il cui riconoscimento è pendente o oggetto di contenzioso, e che decidano di rinunciare formalmente all’istanza di riconoscimento e che abbiano maturato almeno 1 anno di servizio scolastico in Italia Il tirocinio diretto ed indiretto si intendono assolti.
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com