Sono Organi di governo :
- il Consiglio di Amministrazione
 - il Presidente del Consiglio di Amministrazione
 - il Rettore
 - il Senato Accademico
 - il Direttore Amministrativo
 
Sono Organi accademici:
- i Consigli di Facoltà
 - i Presidi
 - i Consigli di Corsi di Studi
 - il Coordinatore del consiglio del Corso di studi
 - i Dipartimenti
 - il Consiglio di Dipartimento
 - il Direttore di Dipartimento
 
Sono Organi di vigilanza e controllo:
- Il Nucleo di Valutazione
 - Il Collegio dei Revisori dei Conti
 - il Collegio di disciplina
 - la Commissione di valutazione dei docenti e dei ricercatori alla stregua dell’art. 6 della legge 240/2010
 
A livello di Ateneo, oltre alle altre figure istituzionali (il Rettore, il Consiglio di facoltà, il Senato Accademico), sono preposti alla qualità della didattica, della ricerca e terza missione, nonchè alla pianificazione e valutazione dei processi i seguenti principali interlocutori di riferimento:
- il Presidio della Qualità di Ateneo
 - il Nucleo di Valutazione di Ateneo
 - le Commissioni paritetiche docenti-studenti
 - il Delegato del Rettore alla didattica
 - il Delegato del Rettore alla ricerca
 - il Delegato del Rettore alla terza missione
 - la Commissione di valutazione della qualità della didattica
 - la Commissione di Ateneo per la ricerca
 - la Commissione per le attività di terza missione
 
Nelle singole strutture di didattica e di ricerca sono preposti:
– per la Didattica:
- i Responsabili dei Corsi di studio
 - la Commissione di valutazioni (il cui operato è ratificato dai Cds)
 - i Gruppi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio (uno per ciascun corso di studio)
 
– per la Ricerca:
- un responsabile della ricerca in ogni Gruppo di AQ
 
Il sistema AQ nelle varie articolazioni è supportato da un ufficio amministrativo e dallo staff della direzione amministrativa.